Evento autoprodotto realizzato a Firenze il 15 Maggio al Viper Theatre.
Mediaxion si è occupata sia della ideazione, progettazione e produzione dell’evento sia della comunicazione.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Firenze, dalla Provincia di Firenze e dalla Regione Toscana.
L’evento ha affrontato diverse tematiche: Rifiuti Zero, Km Zero, Zero Digital Divide, Crescita Zero, Profitto Zero e l’ha fatto unendo esperienza, intrattenimento e informazione coinvolgendo i partecipanti in una riflessione comune sui temi della sostenibilità ambientale e sociale.
Obiettivo Zero ha trattato le tematiche dell’evento attraverso diversi appuntamenti durante tutta la giornata. Sul palco centrale della manifestazione si sono alternati momenti di dibattiti e riflessione a momenti di spettacolo.
La collaborazione avviata con l’Assessorato all’educazione del Comune di Firenze per i progetti di Educazione Ambientale ha portato i ragazzi delle scuole partecipanti a presentare i loro elaborati sui temi del Riciclo, Riuso e Recupero e sottoposto le loro domande all’esperto Rossano Ercolini del Centro di Ricerca Internazionale “Zero Waste”, con sede a Capannori.
Le amministrazioni virtuose in ambito di gestione dei rifiuti si sono incontrate pubblicamente sul palco di Obiettivo Zero per raccontare le loro esperienze, i punti di convergenza e divergenza, e soprattutto gli obiettivi per il futuro.Sono intervenuti: Giuseppe Tartarini (Comune di Seravezza), Matteo Fiorentini (Comune di Montespertoli). Mediaxion si è occupata di organizzare il dibattito e moderare l’incontro.
Il percorso esperenziale “modulare” sui rifiuti “ti mancano le uova?” progetto di Marketing esperenziale prodotto da Mediaxion aveva l’obiettivo di far riflettere gli utenti sul loro comportamento diconsumo e smaltimento dei rifiuti.
L’intrattenimento e l’educazione sono alla base del percorso e si è articolato in una parte “virtuale”, basata su un videogioco dove il giocatore attraverso l’intrattenimento apprende l’importanza delle sue scelte e delle conseguenze che queste hanno sull’ambiente ed una parte “reale” informativa che attraverso un esperienza fisica vuole informare il partecipante sulla vita del rifiuto dopo il cassonetto.
Una area della location ha ospitato i banchi delle “4R” (modulo del percorso esperienziale “ti mancano le uova?”) dove alcune organizzazioni hanno dimostrato come è possibile dare nuova vita a quello che consideriamo rifiuto attraverso dei laboratori dimostrativi di auto produzione. Hanno partecipato Integra, Tomaui con dei laboratori e dimostrazioni di cucito con stoffe recuperate, l’Agriturismo ha mostrato come fare il sapone in modo naturale
Un’area espositiva ha ospitato progetti e organizzazioni che da sempre sono impegnate sulle tematiche dell’evento: Libera Informatica, Veni Vidi Bici, Arcipelago Scec, Collettivo di Agraria, Associazione Tatauelo.
L’evento ha dato spazio anche alla sfilata “Veste e riveste” e il “Concerto per lo Zero”.
La sfilata con abiti e accessori prodotti con stoffe di recupero a cura di “Tomaui” “Integra” e “Usato Bene” ha mostrato come anche gli abiti destinati alla pattumiera possono avere nuova vita.
“Concerto per lo Zero”
La serata dell’evento si è conclusa con il concerto dei Hazey Tapes, Kill the nice Guy e Bad Apple Sons, gruppi emergenti fiorentini.
L’allestimento della location è stato realizzato utilizzando materiale recuperato con la collaborazione de L’albero Magico ed Integra.
Obiettivo zero è stato anche una vetrina per artisti fiorentini che eseguono le loro opere con materiali di scarto e di recupero come Giovanni Erbabianca e David Styler.
La comunicazione realizzata per l’evento:
- adesivi stickers
- spot virali: riusa, ricicla e riduci
- campagna social media marketing (Facebook, Instagram, YouTube)
- sito web
- newsletter digitale – invito
- locandina